FORNI A MUFFOLA LKN
Forni elettrici utilizzati nei processi termici del laboratorio metallurgico, chimico, dentale e ceramico. La combinazione di piastre alleggerite, le resistenze montate su candelette e l'impiego delle fibre ceramiche preformate, permettono a questi forni di salire rapidamente in temperatura e altrettanto rapidamente di raffreddarsi, così da offrire i maggiori vantaggi nel lavoro intermittente. Dotati di programmatore K1P con cui è possibile impostare 4 cicli di cottura composto ognuno da 8 steps. Modelli LKN74, LKN75, LKN76, LKN84, LKN85 e LKN86 dotati di resistenze in filo. Modelli LKN77 e LKN87 dotati da elementi in “carburo di silicio”. Modelli LKN78, LKN79, LKN80, LKN88, LKN89 e LKN90 con resistenze costituite da elementi in “siliciuro di molibdeno” Vari modelli disponibili (volume di cottura e temperatura massima).
FSC 2011 è il NUOVO sistema computerizzato che rileva e documenta con report scritto, il coefficiente di
attrito della pavimentazione in opera, nelle reali condizioni di uso, asciutto o bagnato. FSC 2011 è lo
scivolosimetro per il rilevamento del coefficiente di attrito delle pavimentazioni: i valori scansionati
vengono espressi in “μ” scala 0,1 in ordine a quanto stabilito dalla legge italiana.
Possibilità di programmare rilevamenti anche secondo Tabella Wuppertal, BFU Svizzera, ASTM USA
americana, DIN 51130, DIN 51131, DIN 51097.
Il BOT-3000E è la terza generazione del tribometro portatile più avanzato al mondo.
L’unità può misurare con precisione coefficiente di attrito statico (SCOF) e di attrito dinamico (DCOF)
bagnato o asciutto.
Conforme alle normative più avanzate sia europee che americane.
Per la determinazione dell’angolo critico dinamico secondo le norme DIN-51130 (valore R) e DIN-51097.
La macchina, costruita secondo le normative DIN 51130 e DIN 51097, è composta da una struttura in
alluminio
con pedana inclinabile in acciaio inox, per sostenere il pannello da testare. L’operatore, con cintura di
sicurezza indossata, cammina avanti e indietro sulla piattaforma che si inclina con una velocità di 1° al
secondo. Il movimento viene fermato dall’operatore sull’angolo critico di scivolamento.
Accessori:
Set pannelli di calibrazione DIN 51130
Scarpe a norma DIN 51130
Set pannelli di calibrazione DIN 51097
Per la raffinazione omogenea e senza alterare la tonalità dei colori degli smalti utilizzati nell’industria ceramica.
Superfici a contatto con il prodotto da raffinare in acciaio inox.
Produzione oraria approssimata, da 10 a 50 kg/ora