Skip links

Forni da laboratorio adatti a cotture con cicli rapidi. Il controllo della temperatura e del ciclo di cottura è affidato ad un programmatore a microprocessore mod. K1PX col quale è possibile impostare 4 cicli di cottura composti, ognuno, da 8 STEP. Optional: Raffreddamento forzato indiretto con incluso il controllo automatico del camino Optional: Raffreddamento forzato diretto con incluso il controllo automatico del camino Optional: Gestione del camino automatica Optional: Gestione automatica dell’atmosfera controllata Optional: Gestione automatica del vuoto (Pompa del vuoto inclusa) Optional: Software per la gestione con PC (PC escluso) Vari modelli disponibili (dimensione zona di cottura e temperatura massima).

Utilizzabili in vari settori industriali e nei laboratori di ricerca e controllo.
Ideale nell’industria ceramica, per la rilevazione della viscosità degli smalti
e delle barbottine.
Disponibile anche singole coppe ed ugelli.

PICNOMETRO
Strumento idoneo alla rapida determinazione del peso specifico di liquidi o di soluzioni in genere.
In acciaio inossidabile, con doppia taratura: capacità cc 100, peso totale tarato a 200 g.

 

 

Idonee ad eseguire il test previsto dalla norme UNI EN ISO 10545-12, per piastrelle in ceramica e UNI EN
1348 per adesivi per piastrelle

DFR60/A Capacità vasca climatica: campione di prova fino al formato di cm.60 x 60 conforme alla norma
UNI EN ISO 10545-12 (oppure 6 massetti in calcestruzzo cm.40×40 per UNI EN1348)
DFR120/A Caratteristiche come mod. DFR/60, ma idonea ad eseguire prove fino al formato di cm.60 x 120
(oppure 12 massetti in calcestruzzo cm.40×40 per UNI EN 1348)

 

 

Il nuovo misuratore del coefficiente di attrito Tortus 3 è la più recente versione dell’originale strumento
BCRA.
Tortus 3 è uno strumento di precisione semovente controllato da microprocessore che misura
direttamente il coefficiente di attrito dinamico, scorrendo su superfici o pavimenti utilizzati dai pedoni.
Fornisce una lettura istantanea del coefficiente di attrito su un display digitale muovendosi sulla superficie
e visualizza il valore medio μ al termine del test.

 

 

Per la raffinazione omogenea e senza alterare la tonalità dei colori degli smalti utilizzati nell’industria ceramica.
Superfici a contatto con il prodotto da raffinare in acciaio inox.
Produzione oraria approssimata, da 10 a 50 kg/ora