RAFFINATRICE A 3 RULLI R50-R80
Macchina destinata alla preparazione ad esempio degli impasti del decoro in ambiente ceramico, o degli inchiostri in ambiente serigrafico, ma anche utilizzata largamente in svariati settori produttivi (chimica, cosmetica ecc.) Disponibile in due versioni: R50 Rulli in acciaio temperato e cromato al cromo duro, ø 50 mm. lunghezza 190 mm. Produzione oraria approssimata, da 7 a 10 kg R80 Rulli in acciaio temprato e cromato al cromo duro, ø 80 mm. lunghezza 250 mm . Produzione oraria approssimata: da 18 a 25 kg/h
I viscosimetri digitali sono strumenti per testare la viscosità e resistenza di un fluido. Sono dotati di
controllo costante della velocità di rotazione. Sono ampiamente applicati in ambito chimico, medicale,
alimentare, industriale, laboratorio, ricerca scientifica, ecc
Varie versioni disponibili (campo di misura, velocità rotazionale, riscaldatore)
Strumenti idonei alla rapida determinazione dell’assorbimento acqua di piastrelle in ceramica, secondo il
metodo della immersione sotto vuoto.
Norme di riferimento UNI EN ISO 10545-3 e 10545-12.
Modello VSVD/60
Lo strumento è normalizzato fino al formato di cm. 60 x 60
Modello VSVD/120
Caratteristiche come mod. VSVD/60, ma idonea ad eseguire prove fino al formato di cm.60 x 120
Il termometro a infrarossi KIRAY è uno strumento chiave per diagnosticare, ispezionare e controllare
qualsiasi temperatura, con il vantaggio di utilizzare la tecnologia “senza contatto”.
Disponibile in tre versioni:
Modello Kiray 50
Pirometro con puntatore laser.
Range di misura: -50 to +380°C
Modello Kiray 100
Pirometro con doppio puntatore laser.
Range di misura: -50 to +800°C
Modello Kiray 300
Pirometro con doppio puntatore laser.
Range di misura: -50 to +1850°C
FSC 2011 è il NUOVO sistema computerizzato che rileva e documenta con report scritto, il coefficiente di
attrito della pavimentazione in opera, nelle reali condizioni di uso, asciutto o bagnato. FSC 2011 è lo
scivolosimetro per il rilevamento del coefficiente di attrito delle pavimentazioni: i valori scansionati
vengono espressi in “μ” scala 0,1 in ordine a quanto stabilito dalla legge italiana.
Possibilità di programmare rilevamenti anche secondo Tabella Wuppertal, BFU Svizzera, ASTM USA
americana, DIN 51130, DIN 51131, DIN 51097.